Header

Testun di capra monregalese

Regione:  Piemonte      Tipo:  Capra

Formaggio "erborinato" prodotto nella zona di Mondovì con latte crudo di capra di razza Saanen. E' durante la stagionatura (da 4 mesi fino a oltre 2 anni) in grotte di tufo, che il Testun sviluppa le sue peculiarità. Si presenta con crosta bruna-chiara spesso adesa di acari di legno e chiazze rosse o bianche per la presenza di muffe preesistenti e  di Penicillium Candidum spontaneo. La pasta è bianca, paglierina, all'inizio della maturazione e diventa screziata di vene blu-verdastre con il preocedere dell'invecchiamento.

Tuma di giariot

Regione:  Piemonte      Tipo:  Pecora - Capra - Vacca

Formaggio tipico delle valli louis vuitton replica sale Moregalesi, nel Cuneese, prodotto da latte vaccino, caprino e ovino  ottenuti a pascolo brado. Viene commercializzato dopo solo 15 giorni di stagionatura;è la classica robiola tenera e cremosa che  con il procedere della maturazione presenta una crosta giallognola e muffe spontanee biancastre. "Giariot" in dialetto significa topolino.

Tuma Persa

Regione:  Sicilia      Tipo:  Vacca

Prodotto con latte intero di vacca lavorato a crudo e coagulazione con caglio di capretto. Si presenta con crosta inizialmente di colore giallo-ocra che diventa scura dopo la cappatura eseguita con olio e pepe macinato. La pasta è tenera e compatta con scarsa occhiatura e di colore bianco tendente al giallo-paglierino. Il sapore è equilibrato tra dolce e piccante ma mai salato, con retrogusto che ricorda i formaggi erborinati. Il nome si deve a una delle fasi del processo produttivo quando il formaggio viene lasciato per 10 giorni nella stessa fuscella senza essere mai toccato; "Persa" è da attribuire proprio a questa fase di abbandono.

Magari Login per Mobile